PLOVDIV OPERA CONDUCTING COMPETITION

 

5 GENNAIO – 10 GENNAIO 2026

OPERA NAZIONALE DI PLOVDIV – BULGARIA, UNIONE EUROPEA

 

L’Associazione Artes, in collaborazione con l’Opera Nazionale di Plovdiv e l’Orchestra dell’Opera di Plovdiv, presenta la seconda edizione del Concorso Internazionale per direttori d’orchestra dell’Opera di Plovdiv.

Tutte le fasi dal vivo del concorso saranno svolte con orchestra, presso la città di Plovdiv, dal 5 al 10 gennaio 2026.

I candidati potranno inviare la propria iscrizione dal 1* maggio al 31 ottobre 2025.

Il repertorio del concorso è incentrato sull’opera e intende testare a fondo la conoscenza e le capacità dei candidati ammessi.

Trattandosi di un concorso internazionale con l’intento di aiutare direttori emergenti a sviluppare la propria carriera, il Concorso Internazionale Opera di Plovdiv fornisce numerose opportunità ai vincitori e un’imponente esposizione mediatica a tutti i candidati ammessi.

I premi consistono in produzioni operistiche e concerti presso l’Opera di Plovdiv, il Teatro Massimo Bellini di Catania, l’Opera di Astana, l’Orchestra Sinfonica di Pazardjik, l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari. 

Tutti e tre i finalisti dirigeranno nella stagione 2025/2026 dell’Opera Nazionale di Plovdiv.

Le differenti provenienze e il prestigio delle personalità e delle istituzioni coinvolte garantisce un ampio ventaglio di possibilità per i partecipanti, un unicum nell’attuale panorama dei concorsi per direttori d’orchestra.

 

 

REGOLAMENTO

1. INFORMAZIONI GENERALI

1a. Il concorso è aperto a musicisti di ogni nazionalità, sesso e senza limiti di età;

1b. Il concorso è strutturato in due fasi: ELIMINATORIA e FINALE;

1c. La FASE ELIMINATORIA inizia il 1° maggio 2025 e termina il 31 ottobre 2025, in cui la giuria valuterà curricula e video inviati dai candidati (dettagli in fondo alla pagina);

1d. La FASE FINALE si tiene dal 5 al 10 gennaio a Plovdiv (Bulgaria) e consiste in prove e concerto con l’Orchestra, il coro e i cantanti dell’Opera di Plovdiv;

1e. Per iscriversi è necessario riempire il form on-line presente sul sito del concorso e allegare tutti i documenti richiesti;

2. FASE ELIMINATORIA

2a. I candidati rendere disponibili alla giuria due video (dettagli in fondo pagina) e inviare un CV aggiornato;

2b. I candidati selezionati per prendere parte alla FASE FINALE saranno contattati pochi giorni dopo la fine della fase ELIMINATORIA, il 31 ottobre 2025. I nomi verranno inoltre pubblicati sul sito e sui social media del concorso;

3. CANDIDATI AMMESSI ALLA FASE FINALE

3a. La FASE FINALE è divisa in Primo Round, Secondo Round, Semifinale e Finale, nei quali i candidati dirigeranno l’Orchestra dell’Opera di Plovdiv in organico completo e con il cast vocale del Teatro dell’Opera, secondo il programma indicato di seguito;

3b. I candidati sceglieranno i brani che desiderano dirigere, scegliendo tra il repertorio proposto, eccetto per Semifinale e Finale;

3c. In ciascun round ogni candidato avrà podium time limitato per mostrare alla giuria le proprie abilità; il tempo esatto può variare in base alle decisioni della giuria;

3d. Tutti i candidati ammessi alla FASE FINALE riceveranno un diploma che attesta la loro ammissione e partecipazione alla fase dal vivo del concorso;

4. ORGANIZZAZIONE DELLA FASE FINALE

Sede: Studio 2019” Eksarh Josif str. 16 Plovdiv

4a. PRIMO ROUND – 5, 6 e 7 gennaio

Massimo numero di candidati ammessi: 60
Podium time per ciascun candidato: circa 15 minuti

Ciascun candidato dovrà scegliere un’Aria (con il relativo recitativo) tra tre scelte dalla lista seguente, oltre ad un brano obbligatorio, il recitativo “Die Weisheitslehre dieser Knaben” dall’opera Zauberflöte; i candidati dovranno scegliere e comunicare i brani al momento della loro conferma di accettazione alla FASE FINALE;

ARIE (sceglierne 2 tra quelle elencate) – Organico: Orchestra, cantanti 
– Mozart – Don Giovanni – Nr. 2 Recitativo e duetto “Ma qual mai s’offre, o Dei….Fuggi, crudele, fuggi !” (Donna Anna e Ottavio)
– Mozart – Don Giovanni – Nr. 10 Recitativo e Aria “Don Ottavio, son morta… Or sai chi l’onore” (Donna Anna e Ottavio) – Mozart – Don Giovanni – Nr. 21b Recitativo e Aria “In qualli eccessi, o Numi…. Mi tradì quell’alma ingrata” (Donna Elvira)
– Mozart – Don Giovanni – Nr. 23 Recitativo e Rondo „Crudele ! Ah no, mio bene!“ (Donna Anna)
– Mozart – Le nozze di Figaro – Nr. 20 Recitativo e Aria “E Susanna non vien….Dove sono i bei momenti!” (Contessa)
– Mozart – Le nozze di Figaro – Nr. 27 Recitativo e Aria “Tutto è disposto….Aprite un pò quegl’occhi !” (Figaro)
– Mozart – La clemenza di Tito – Secondo Atto, Scena VIII “Che orror! Che tradimento” (Tito)
– Gluck – Orfeo ed Euridice – Terzo Atto, Scena I “Vieni! Segui i miei passi” (Orfeo e Euridice)

BRANO OBBLIGATORIO PER TUTTI I CANDIDATI – Organico: Orchestra, cantanti 

W. A. Mozart, da “Die Zauberflöte”: Sprechszene – Die Weisheitslehre dieser Knaben

La giuria deciderà quale brano sarà diretto dal candidato, scegliendo tra i tre elencati dal candidato, oltre al brano d’obbligo; i candidati dovranno scegliere i tre brani al momento della loro accettazione alla FASE FINALE; 

4b. SECONDO ROUND – 8 gennaio

Candidati ammessi: 16

Podium time per ciascun candidato: circa 15 minuti
Organico: orchestra sinfonica

Ciascun candidato dovrà scegliere due (2) brani tra i seguenti:
G. Puccini – Intermezzo from Manon Lescaut
R. Leoncavallo – Intermezzo from Pagliacci
G. Verdi – Sinfonia from La forza del destino
G. Verdi – Sinfonia from Nabucco
G. Puccini – Intermezzo from Madame Butterfly
R. Wagner – Der fliegende Hollaender, Ouverture
C.M. von Weber – Der Freischutz, Ouverture

La giuria può chiedere un intero movimento o parte di esso; la giuria può chiedere ai candidati di eseguire o concertare;

4c. SEMIFINALE – 9 gennaio

Candidati ammessi: 8

Podium time per ciascun candidato: circa 30 minuti
Organico: orchestra sinfonica e cantanti

Ciascun candidato dovrà scegliere due tra i seguenti brani:
G. Puccini – Tosca, III Atto
G. Puccini – La boheme, IV Atto
G. Puccini – Madame Butterfly, III Atto

La giuria deciderà quale brano sarà diretto da ciascun candidato; la giuria può chiedere un intero atto o parti di esso; la giuria può chiedere al candidato di eseguire o di concertare;

4d. FINALE – 10 gennaio

Candidati ammessi: 3
Sede: Palazzo della Cultura “Boris Christoff” Gladstone str. 15
Podium time per ciascun direttore: circa 50 minuti di prova più concerto
Organico: orchestra sinfonica e cantanti

La Finale consiste in una prova generale e concerto presso il Palazzo della Cultura “Boris Christoff” nella sera di sabato 10 gennaio 2026;

Il programma è lo stesso della semifinale: 
G. Puccini – Tosca, III Atto
G. Puccini – La boheme, IV Atto
G. Puccini – Madame Butterfly, III Atto

Ogni candidato dovrà dirigere un intero Atto, scelto mediante sorteggio; 

Il concerto finale sarà parte della stagione del Teatro dell’Opera di Plovdiv, alla fine del concerto la giuria annuncerà il vincitore del concorso;
Il concerto finale verrà interamente registrato e trasmesso in diretta;

5. PREMI

PRIMO PREMIO:
– lEv 6.000,00

– direzione di un concerto, parte della finale del concorso, nella stagione 2025/2026 dell’Opera di Stato di Plovdiv; 
– direzione di 1 opera nella stagione 2026/2027 dell’Opera Nazionale di Plovdiv (Bulgaria);
– direzione di un’opera presso il Teatro Nazionale del Kazakhstan ad Astana (Kazakhstan);

– Diploma ufficiale

SECONDO PREMIO:
– lEv 3.000,00
– direzione di un concerto, parte della finale del concorso, nella stagione 2025/2026 dell’Opera di Stato di Plovdiv; 
– direzione di 1 opera nella stagione 2026/2027 dell’Opera Nazionale di Plovdiv (Bulgaria);

– Diploma ufficiale

TERZO PREMIO:
– lEv 2.0000,00
– direzione di un concerto, parte della finale del concorso, nella stagione 2025/2026 dell’Opera di Stato di Plovdiv;
– 1 concerto nella stagione 2026/2027 dell’Orchestra Sinfonica di Pazardjik (Bulgaria);

– Diploma Ufficiale;

PREMI SPECIALI:
– 1 produzione operistica durante la stagione 2026/2027 del Teatro Massimo Bellini di Catania (Italia), assegnato dal rappresentante del teatro M° Fabrizio Maria Carminati; 
– 1 concerto nella stagione 2026/2027 dell’Orchestra Metropolitana di Bari (Italia);

– i membri della giuria raccomanderanno i migliori candidati ai più importanti teatri d’opera europei; 

6. CERTIFICATI

6a. I Semifinalisti riceveranno un Diploma Ufficiale di Semifinalista a Plovdiv Opera International Conducting Competition;

6b. I candidati che passeranno la fase eliminatoria riceveranno un certificato che attesti la loro classificazione alla prima edizione di Plovdiv Opera International Conducting Competition;

6c. Rappresentanti di Agenzie Artistiche Internazionali e giornalisti specializzati saranno invitati ad essere presenti durante tutte le fasi del concorso;

7. LA GIURIA

La giuria è composta da:

M° Fabrizio Maria Carminati – Presidente della giuria (Italia)
Direttore Artistico del Teatro Massimo Bellini di Catania

M° Dian Tchobanov – Vice Presidente della giuria (Bulgaria)
Direttore Generale dell’Opera Nazionale di Plovdiv

M° Luciano di Martino (Germania)
Hamburg State Opera, State Opera Plovdiv, Opéra national du Capitole Toulose, Sofia State Opera

M° Frédéric Deloche (France)

Direttore stabile, Opera di Nizza

M° Nicola Simoni (Italia)
Opéra d’Avignon, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra del Gran Teatro la Fenice di Venezia

M° Grigor Palikarov (Bulgaria)
Direttore Musicale dell’Orchestra Sinfonica di Pazardjik

M° Vito Clemente (Italia)
Direttore Artistico, Traetta Opera Festival

M° Abzal Muhitdin (Kazakhstan)
Direttore Generale dell’Opera Nazionale di Astana

8. ISCRIZIONE

8a. Per iscriversi è necessario compilare il form presente online (link nel menu) e allegare i documenti richiesti;

8b. Le iscrizioni devono essere ricevute non oltre le 24:00 (mezzanotte) UTC di venerdì 31 ottobre 2025;

8c. La quota di iscrizione alla FASE ELIMINATORIA è di € 90,00; la quota di partecipazione alla FASE FINALE è di € 410,00;

8d. La quota di iscrizione e la quota di partecipazione possono essere pagate tramite bonifico bancario o attraverso Paypal (più commissioni);

9. COPYRIGHT

9a. Il concorso è un evento mediatico che verrà registrato e trasmesso in diretta attraverso televisione, radio e qualsiasi altro mezzo l’organizzazione ritenga utile alla promozione dell’evento stesso;

9b. Iscrivendosi, i partecipanti autorizzano l’organizzazione ad usare la propria immagine, sia essa in fotografie, audio/video che potrà essere utilizzata attraverso televisione, radio e altri media (internet, etc.);

9c. Iscrivendosi, i candidati inoltre autorizzano l’organizzazione all’uso del proprio nome e immagine per pubblicazione a stampa legate al concorso;

9d. I candidati dovranno rendersi disponibili per interviste, servizi fotografici e altre attività legate all’aspetto mediatico del concorso;

10. NORME FINALI

10a. Le decisioni della giuria sono definitive e non appellabili; i membri della giuria non sono tenuti a dare giustificazioni delle loro decisioni ai partecipanti, tuttavia i candidati sono autorizzati a chiedere un feedback sulla loro prestazione alla fine del concorso;

10b. L’organizzazione avrà cura dell’equità dei giudizi e terrà in considerazione ogni ragionevole reclamo da parte dei partecipanti; eventuali reclami dovranno essere presentati in forma scritta;

10c. Le quote di iscrizione e partecipazione non saranno rimborsate per nessuna ragione, tranne che la cancellazione del concorso stesso;

10d. Il concorso sarà aperto al pubblico; è gradita la condivisione di commenti, immagini e pensieri sui canali social; registrazioni audio o video non sono permesse;

10e. Per ogni controversia fa fede il testo in inglese del presente bando;

LINEE GUIDA PER I VIDEO DELLA FASE ELIMINATORIA

A. lo scopo dei video è quello illustrare alla giuria le proprie doti alla giuria, è dunque necessario che il direttore sia chiaramente visibile ed è preferibile che almeno in parte sia una ripresa frontale;

B. sono ammessi video con qualsiasi organico strumentale e vocale;

C. i candidati possono fornire link a video con esecuzioni di brani di qualsiasi periodo storico; la giuria non visionerà più di due video, se i candidati ne dovessero inviare di più, saranno presi in considerazione solo i primi due;

D. è possibile inviare due movimenti o parti di uno stesso brano;

E. i video devono essere disponibili in modalità streaming (non deve essere necessario effettuare il download) e deve essere possibile visionarli senza alcun tipo di restrizione;

F. i candidati devono inviare un link per ogni video;

G. la giuria visionerà tutti i video inviati ma non è obbligata a visionarli per intero.