REPERTORIO

PRIMA PROVA – 5, 6, 7 GENNAIO

Ogni candidato dovrà dirigere un’aria (con il relativo recitativo) tra tre scelte tra le seguenti liste, più la Sprechszene obbligatoria “Die Weisheitslehre dieser Knaben” da “Die Zauberflöte”; i candidati dovranno scegliere le tre arie al momento della conferma di ammissione alla FASE FINALE;

ARIE (3 a scelta) – Organico: Orchestra, cantanti

Mozart – Don Giovanni – No.10 “Don Ottavio, son morta… Or sai” (Anna, Otavio)
Mozart – Don Giovanni – No.3 Ma quel mai s’offre, o Die” (Anna)
Mozart – Don Giovanni – “Crudele, ah no mio bene”
Mozart – Don Giovanni – “In qualli eccessi, o Numi….Mi tradiquell’alma (Elvira)
Mozart – Le nozze di Figaro – “E Susanna non vien!” (Contessa)
Mozart – Le nozze di Figaro “Tutt e disposto” (Figaro)
Mozart – La clemenza di Tito Scena VIII “Che orror! Che tradimento” (Tito)
Gluck – Orfeo ed Euridice “Vieni! Segui I mei passi” (Orfeo – Euridice)

BRANO OBBLIGATORIO PER TUTTI I CANDIDATI Organico: Orchestra, cantante

W. A. ​​Mozart, da Die Zauberflöte: Sprechszene – Die Weisheitslehre dieser Knaben

SECONDO ROUND – 8 GENNAIO

INTERMEZZI SINFONICI E OUVERTURES (3 a scelta) – Organico: Orchestra Sinfonica

Puccini – Intermezzo da Manon Lescaut
R. Leoncavallo – Intermezzo dai Pagliacci
G. Verdi – Sinfonia da La forza del destino
G. Verdi – Sinfonia dal Nabucco
G. Puccini – Intermezzo da Madama Butterfly
R. Wagner – Der fliegende Hollaender, Ouverture
CM. von Weber – Der Freischutz, Ouverture

SEMIFINALE e FINALE – SETTEMBRE 9 e 10

ATTI D’OPERA – Strumentazione: Orchestra, Coro, Cantanti

G. Puccini – Tosca, terzo atto
G. Puccini – La Bohème, quarto atto
G. Puccini – Madama Butterfly, terzo atto